VIA AMERINA, UN PATRIMONIO DI STORIA MILLENARIA
- Civita Explorer
- 28 giu
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 31 lug
Una delle testimonianze più importanti della lunga e ricca storia del territorio di Civita Castellana è senza dubbio la sua rete viaria antica. Questa rete, che risale a millenni fa, rappresenta un vero e proprio patrimonio di civiltà e progresso, testimoniando l’importanza strategica e commerciale di questa zona nel corso dei secoli. Tra le vie più significative spicca la Via Amerina, un antico percorso che si stacca dalla Cassia e collegava Roma con Amelia.
Questa strada, ancora oggi visibile in alcuni tratti, era un importante collegamento tra il cuore dell’Impero Romano e le regioni centrali dell’Italia.
Passeggiando lungo questa via, si possono ammirare ancora numerosi resti che testimoniano la sua antichità: ponti in pietra, tratti di basolato originale, strutture murarie e tombe scavate ai lati della strada.
Questi elementi ci permettono di immaginare il viavai di carovane, commercianti e pellegrini che attraversavano queste terre secoli fa.
Oltre ai resti archeologici, la rete viaria di Civita Castellana include anche strutture di grande interesse storico, come antiche fortificazioni e tratti di mura che si sono conservati nel tempo, contribuendo a ricostruire la storia di un territorio strategico e ricco di cultura.
Essa non è solo un patrimonio archeologico, ma anche un simbolo della civiltà millenaria che ha attraversato queste terre, lasciando tracce indelebili nel paesaggio e nella memoria collettiva.
L'accesso è gratuito, si consigliano indumenti comodi e scarpe da trekking.
コメント