I FRITTELLONI
- Civita Explorer
- 31 lug
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 1 ago
Il primo piatto locale che vogliamo presentarvi è Sua Maestà: il Frittellone.
I civitonici ne vanno pazzi: c’è chi lo prepara e lo mangia tutto l’anno, e chi invece aspetta un periodo particolare, il Carnevale.
Si tratta, infatti, di una pietanza tipica di quel periodo, che richiede pazienza (tanta) e un pizzico di talento.
Ma cosa sono i frittelloni?
Non esiste una definizione precisa: possiamo soltanto dirvi che sono simili a una frittella, ma si contraddistinguono per il loro gusto unico. Ogni pezzo, infatti, è carico di pecorino romano — e non è un’esagerazione.
Gli ingredienti (per circa 60 frittelloni):
5 uova
200 g di farina
Sale q.b.
½ litro d’acqua
200 g di pecorino romano
…e tanto amore!
Preparazione:
Sbattete le uova in una ciotola capiente, poi aggiungete poco alla volta la farina e il sale.
Versate l’acqua a filo: è fondamentale per ottenere un impasto liscio e senza grumi. Lasciate riposare il composto per il maggior tempo possibile (c’è chi lo prepara la sera prima per il giorno dopo).
Una volta pronto l’impasto, scaldate una padella antiaderente e ungetela leggermente con dell’olio.
Ed ecco il bello: versate un mestolino di pastella e cuocete da entrambi i lati, come si fa con le crêpes.
Ripetete l’operazione fino a esaurimento della pastella. Poi, arrotolate ogni frittellone con una generosa spolverata di pecorino romano: assumeranno così la forma di un cannolo rustico e saporito.

Comments