EDICOLE VOTIVE
- Andrea Cavalieri
- 3 giorni fa
- Tempo di lettura: 1 min
Nel cuore di Civita Castellana, un elemento caratteristico e affascinante del centro storico sono le numerose edicole votive che punteggiano le strade e le piazze della città. Queste piccole testimonianze di fede e gratitudine rappresentano un patrimonio culturale e spirituale di grande valore, raccontando storie di speranza, ringraziamento e coesione comunitaria.
Le edicole votive di Civita Castellana sono state realizzate nel corso dei secoli come ex voto, ovvero come segno di riconoscenza per uno scampato pericolo o un evento miracoloso. Molte di esse sono state erette in occasione di momenti difficili come carestie, pestilenze o altre calamità che avevano messo a rischio la vita delle persone. Attraverso queste piccole opere d’arte, la comunità esprimeva la propria gratitudine e affidava il proprio destino alla protezione divina.
Oltre al loro valore spirituale, le edicole votive svolgevano anche un ruolo di aggregazione sociale e religiosa. Erano punti di incontro e di preghiera, dove i fedeli si riunivano per chiedere protezione, ringraziare o semplicemente condividere un momento di comunione. La loro presenza lungo le vie del centro storico contribuiva a rafforzare il senso di appartenenza e di identità collettiva, rendendo Civita Castellana un luogo ricco di tradizione e di fede viva.
Le edicole variano molto per stile e dimensione: alcune sono semplici e modeste, altre più elaborate e decorate, ma tutte conservano un significato profondo.
Yorumlar