SAN MARCIANO 2025
- Andrea Cavalieri
- 10 set
- Tempo di lettura: 2 min
Civita Castellana si prepara a San Marciano 2025 una settimana intensa di appuntamenti per celebrare i patroni Giovanni e Marciano. Dal 14 al 21 settembre 2025, la città propone un mix di religiosità, cultura, sport e intrattenimento che coinvolge residenti e visitatori, valorizzando anche la ceramica civitonica e le realtà locali.
Il programma completo:
- Domenica 14 settembre: Apertura con concorso fotografico La mia Civita e caccia al tesoro Lost in Civita. Un assaggio di divertimento e territorio per famiglie e curiosi.
- Lunedì 15 settembre: In Piazza Matteotti alle ore 21, balli di tango argentino: una serata di danza che accende le strade principali della città.
- Martedì 16 settembre – Giorno dei patroni:
• Ore 11.00: Messa solenne nella cattedrale di Santa Maria Maggiore, celebrata da monsignor Petar Rajič.
• Ore 18.'': Presentazione del libro Nun fate caso al disordine di Federico Palmaroli presso la sala della Curia vescovile.
• Ore 20:30: Seconda messa solenne, celebrata dal vescovo Marco Salvi.
• Ore 21.00: Processione seguita dalla bengalata in Piazza Matteotti.
• Ore 22:30: In Piazza Matteotti, spettacolo musicale dei Kramp.
- Mercoledì 17 settembre: Fiera di merci e bestiami continua; concerto dei Tracce d’Autore. Un appuntamento che coniuga tradizione e musica contemporanea.
- Venerdì 19 settembre: Concerto della band Tracce d’Autore: giornata ricca di musica, con particolare attenzione alle nuove proposte artistiche. Attività dedicate alla ceramica
civitonica, valorizzazione della tradizione artigianale locale durante l’intera settimana.
- Sabato 20 settembre: Grande attesa per il concerto di Loredana Bertè alle ore 22:00, seguito dall’evento OPS… si balla!, una serata di musica e ballo per tutte le età.
- Domenica 21 settembre: Chiusura con il settimo Memorial Alessandro Panichelli, estrazione della Tombola Cittadina e spettacolo pirotecnico finale sull’anfiteatro Falerii Veteres.
Ogni sera le locande restano aperte dalle ore 20:00: un invito al gusto e al ritrovo.

Commenti